CENTRO SCOLASTICO “BENIAMINO”
Il centro scolastico “Beniamino” a Funda (Angola) comprende 2 edifici scolastici e dal 2006 raccoglie nelle proprie classi più di mille tra bambini e ragazzi. La struttura offre ai bambini di Funda l’istruzione primaria e secondaria, materiale didattico (libri, cancelleria, ecc.) è stata riconosciuta da ambienti governativi Angolani come una delle migliori del paese. In questi anni scolastici le promozioni sono state circa del 90% degli studenti, una cifra impressionante per una scuola africana! Oltre a garantire gli studi sono previsti corsi di formazione professionale, assistenza medico-infermieristica, educazione sanitaria e alimentare.
Il centro è diretto da Lidia e Idevaldo per primi, con la collaborazione di Oscar e Luisa e con l’arrivo di Davide e sua moglie Eunice formano insieme un team di missionari eccezionale, con il loro lavoro la scuola cresce ogni giorno di più; i bambini iniziano a giocare felici tra le mura del “Centro Beniamino”, imparano la disciplina dello studio, il piacere di conoscere un mondo a loro del tutto nuovo. Nelle aule, anno dopo anno l’impegno dei Missionari e dei professori li porta a raggiungere i primi risultati. Nella capitale si inizia a parlare di questa scuola di provincia che raggiunge un livello di eccellenza. A Luanda, bambini di Funda del Centro Beniamino partecipano ai concorsi di bravura organizzati dal Ministero dell’istruzione e puntualmente ritornano nel villaggio con il primo premio nelle mani. La TV nazionale, la radio e gli organi di stampa trasmettono periodicamente notizie e servizi sulle attività della scuola. La scuola è considerata la prima in assoluto di tutta la regione.
CENTRO MEDICO
A Funda, in Angola, purtroppo le malattie sono troppe, le richieste di assistenza medica vengono anche dai villaggi circostanti e la sanità è pressochè assente per chi non ha i mezzi economici per permettersela. Il progetto di un Centro medico è inderogabile. Così dopo non poche difficoltà economiche e burocratiche l’abbiamo costruito in modo che i bambini malati della scuola sono immediatamente curati sul posto. Le persone di Funda e dei villaggi nei dintorni arrivano in qualunque ora del giorno e della notte in condizioni disperate. Il Centro medico Amen è l’unico presidio per le emergenze sanitarie dell’intera area. I Missionari hanno esperienze infermieristiche, in poco tempo si ritrovano a fare anche i medici… A Funda non vi sono medici, la necessità di professionisti è urgentissima. Dal Veneto Dio apre una porta. Aurelio Tommasi è il responsabile del servizio di emergenze e soccorso 118 di Treviso. Aurelio è un medico di azione, comprende la situazione e si organizza in poco tempo. Parte per la prima missione nel centro medico di Amen, organizza velocemente un team di medici ed infermieri volontari e via alla seconda missione. Il Centro medico è al massimo della sua operatività.
Periodicamente volano in Angola e centinaia di prestazioni sono fatte dal ininterrottamente. Nel Centro medico, oltre ai missionari e i medici dall’Italia, lavorano 12 persone locali che sono stati opportunamente formati. Il centro si è dotato di un ambulanza per risolvere il problema del trasporto dei feriti e dei casi gravi, una macchina sanitaria di ultima generazione che è stata mandata via mare dall’Italia. Il centro Medico è dotato di una propria Farmacia interna. Ogni qualvolta giunge qualcuno dall’Italia, le scorte di medicinali sono potenziate. Antibiotici, antimalarici, Antitifodei sono i medicinali più usati. Le scorte di medicinali sembrano non bastare mai, il prezzo per l’acquisto di farmaci è proibitivo in Angola. L’Università di Torino – Facoltà di Farmacia- realizza laboratori per la produzione di farmaci in giro per il mondo, proviamo a contattarli, chissà se potrebbero pensare al centro medico di Amen in Angola. Arrivano i dottori Torinesi, studiano la sostenibilità del progetto e danno il loro assenso. Arrivano le prime attrezzature e i primi tecnici per preparare i medicinali. Poi finalmente la realizzazione di un edificio per il laboratorio dove lavorano diversi giovani che hanno studiato al centro che sono stati formati dalle ricercatrici italiane.
PANIFICIO
1800 panini al giorno è una bella cifra per provvedere al fabbisogno giornaliero della scuola. Quanto ci vorrà per realizzare un panificio? Non si potrebbe realizzare l’idea per fare anche dei laboratori professionali per giovani panificatori? E se producessimo più pane di quanto ne consumiamo nella scuola, non potremmo usarlo per ricavarne un auto sostentamento al panificio? A partire da queste idee che il progetto “Profumo di pane, speranza di vita” ha preso vita. La struttura muraria del panificio è stata completata, un capannone industriale di 300 mq. Sono state acquistate le attrezzature e i forni per il panificio dalla ditta MACADAMS. Il panificio industriale che è stato impiantato provvede al fabbisogno giornaliero di pane della mensa della scuola e distribuisce nei dintorni di Funda.
PROGETTO ONU
“Gioventù sanata” è un progetto dell’ONU affidato all’AMEN per contribuire alla salute pubblica dei giovani angolani. Il progetto è finanziato dal Fondo Monetario Globale e consiste in un programma di formazione e seminari nelle scuole pubbliche (75.000 studenti in 30 scuole). I nostri volontari con l’aiuto di esperti e professori debitamente istruiti hanno insegnato nelle scuole di tutto il paese la prevenzione dell’HIV e dalle malattie infettive. Questo progetto ha ottenuto il massimo favore e riconoscimento da parte dell’ONU che ha considerato AMEN un partner affidabile e privilegiato per lo svolgimento di successivi progetti.
VUOI AIUTARCI?
Ecco come aiutarci: La direzione e la presidenza dell’ AMEN sono in via A. Gramsci n. 78-80 – 81031 AVERSA (CE).
La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 Tel. 081- 8907142 – Fax: 081-3628856
e-mail: info@amen-onlus.it c/c postale n. 27254804 intestato ad Amen onlus
c/c bancario intestato a Agenzia Missionaria Evangelo per le Nazioni
– Cassa di Risparmio Parma e Piacenza S.p.A
IBAN IT 89 U 06230 03415 000056877386
Swift/BIC Code CRPPIT2P529
5 X 1000
Con il termine cinque per mille viene definito il meccanismo in virtù del quale il cittadino-contribuente può vincolare il 5 per mille Come fare? Nella tua dichiarazione dei redditi, metti la firma nel riquadro dedicato al sostegno del volontariato e il codice dell’associazione. Codice fiscale di amen onlus 90010660612.
|
|
VIDEO TRASMESSO DA “PROTESTANTESIMO” SU RAI 2